Ciaspolata

A Silavventura è possibile organizzare passeggiate tra i boschi innevati della Sila.

Escursionismo invernale vuol dire andare per boschi e sentieri con le “ciaspole”.

La dolcezza dei pendii della Sila, la rotondità dei rilievi consentono all’escursionista di percorrere molti chilometri di cammino tra le pinete e le faggete innevate tra scenari da favola.

ciaspolata a Lorica silavventura

Le racchette da neve (o ciaspole) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il “galleggiamento”. Vengono quindi utilizzate in attività di escursionismo in ambiente innevato. Si indossano direttamente e con facilità sugli scarponi da trekking e permettono di muoversi sul manto nevoso senza sprofondare eccessivamente e senza scivolare. Alle racchette da neve, per facilitare la camminata, vengono associati dei bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci, che aiutano nella spinta. E’ un’attività che può essere facilmente affrontata da tutti (da 10 anni in poi).

Un momento magico di relax per ritemprare il fisico, lo spirito e la mente, per riprendere il lavoro con più serenità, ripensando, durante la settimana, alla prossima meravigliosa escursione.

Siamo Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila e Guide AIGAE. Organizziamo escursioni con le ciaspole, da noi fornite, in diurna ed in notturna (con frontalino luminoso).

Solo su prenotazione al 328 6849549 (Antonio) oppure inviaci una mail a info@silavventura.it.                                                                             

Ti consigliamo

ciaspolata a silavventura in silaSi parte dal Parco Avventura di Silavventura, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, a Lorica, sul Lago Arvo, a 1.300,00 m sldm. Per questo tipo di attività, seppur le temperature sono basse, si suda; per cui si consiglia un abbigliamento a strati, di tipo invernale, da neve, con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Le calzature devono essere di tipo invernale, scarponcini da montagna (no dopo sci o mammut). Si consigliano abiti di ricambio da tenere in auto. Non devono mancare lo zainetto, nel quale tenere l’acqua, i guanti, il cappello, gli occhiali da sole (il riverbero della luce sulla neve può dare molto fastidio), per le pelli più delicate una crema solare protettiva, un piccolo snack e sopratutto lo spirito d’avventura.